Il panorama del basket professionistico in Europa è un ecosistema concorrenziale a livello finanziario e dinamico dal punto di vista sportivo. Si posiziona subito dopo la NBA in termini di intensità di gioco e talento.
Competizioni come Eurolega, Liga ACB e Lega Basket Serie A sono il palcoscenico ideale per atleti di caratura mondiale. Ecco che abbiamo deciso di scrivere un approfondimento sugli stipendi dei giocatori di basket in Europa, visto che gli aspetti economici sono di grande interesse tra gli appassionati e gli addetti ai lavori.
Gli ingaggi e i costi di trasferimento sono spesso oggetto di dibattiti televisivi e analisi accurate. Rappresentano, infatti, un indicatore preciso che definisce le prospettive future e gli sviluppi che si profilano all’orizzonte.
Il sistema salariale in Eurolega
Nella panoramica sugli stipendi dei giocatori di basket in Europa, occorre iniziare proprio dall’Eurolega. Qui militano i giocatori più pagati, i quali percepiscono ingaggi davvero significativi, posizionandosi tra i cestisti meglio retribuiti nel mondo (ad eccezione della NBA).
Tra i talenti di spicco c’è l’ala Sasha Vezenkov (in forza all’Olympiacos), che percepisce circa 4 milioni di euro. Seguono a ruota la guardia dell’Anadolu Efes Shane Larkin con più di 3 milioni e mezzo e quella del Monaco, Mike James, con poco meno di 3 milioni.
Proseguendo troviamo Kostas Sloukas, Kevin Punter, Nikola Mirotic, Kendrick Nunn e Kendrick Nunn, tutti nella fascia intorno ai 2,5 milioni di euro. Al di sotto di tale soglia possiamo citare Willy Hernangomez, Darius Thompson, Evan Fournier, Nigel Hayes-Davis e Vincent Poirier, che volano comunque al di sopra dei 2 milioni.
Questi sono i migliori stipendi dei giocatori di basket in Europa, che si posizionano all’apice della pallacanestro a livello continentale. Ad ogni modo, per entrare nella Top 10 dei più pagati occorre superare i 2,2 milioni di dollari.
Da cosa sono determinati i salari più alti
La capacità finanziaria dei club cambia sensibilmente in base a un’ampia gamma di fattori. In linea generale, le società più facoltose sul fronte ingaggi in Europa sono:
- Real Madrid
- Olimpia Milano
- FC Barcellona
- Panathinaikos
- Anadolu Efes
Squadre come Real Madrid, Panathinaikos e Olympiacos riescono a destinare più di 20 milioni di euro alla voce degli stipendi per gli atleti e per gli allenatori. Andando avanti nell’analisi possiamo osservare che l’Anadolu Efes, l’FC Barcellona e l’Olimpia Milano riescono a impegnare più di 15 milioni di euro all’anno.
La Virtus Bologna, indicativamente, si ferma intorno a 10 milioni di euro. Leggermente più arretrate sul monte ingaggi sono Bayern Monaco, Baskonia e Zalgiris Kaunas, con un budget al di sotto di 8 milioni di euro.
Il contrasto evidenziato da questi numeri riesce a determinare poi le gerarchie sul campo. Il divario finanziario si riflette inevitabilmente sulle prestazioni delle squadre, ma non è affatto detto che un outsider non riesca ad alzare i trofei prestigiosi oppure a piazzarsi ai vertici dei campionati nazionali.
Se ti è piaciuto questo articolo, forse ti potrebbero interessare anche questi:
Gli ingaggi dei giocatori di pallacanestro europei più pagati
Andiamo in Spagna, uno dei campionati meglio retribuiti e più competitivi in Europa, dove i giocatori in ACB percepiscono uno stipendio che varia in un range da 30.000 dollari a 5,4 milioni di dollari all’anno. Spesso nelle analisi troviamo il dato espresso in dollari.
La maggior parte dei cestisti stranieri è inserita nella fascia 200-500 mila dollari l’anno. Nella Liga ACB c’è anche una regola che stabilisce lo stipendio minimo, a prescindere dal fattore anagrafico, ovvero la somma di 28.000 euro.
Parallelamente a questa norma c’è una base di budget assicurata a tutte le squadre, che si attesta sui 3 milioni di euro annui per poter partecipare al campionato. Ecco qual è la ripartizione dei budget che le big destinano agli stipendi:
- Real Madrid: 44 milioni di euro totali e poco meno di 20 milioni di euro solo per gli stipendi
- FC Barcellona: 43 milioni di euro complessivi e circa 20 milioni di euro di stipendio
- Baskonia: 16 milioni totali e 9 milioni di stipendi
- Gran Canaria: 10 milioni totali e 5,6 milioni di stipendi
Trasferiamoci nella Basketball Bundesliga tedesca. Qui le variabili principali sono il livello di abilità, l’esperienza del giocatore e la forza finanziaria del club. I talenti stranieri possono aspettarsi uno stipendio che oscilla tra 100 mila e 300 mila dollari all’anno, con ingaggi che possono raggiungere o superare il milione di dollari.
Il Bayern Monaco e l’Alba Berlino dispongono di risorse finanziarie notevoli e possono permettersi retribuzioni competitive.
Gli ingaggi in Lega Basket Serie A
In testa alla classifica dei giocatori di basket più pagati del campionato italiano si trova un ristretto gruppo di talenti di punta. Possiamo ricordare il nome di Nikola Mirotic dell’Olimpia Milano, che riesce a raggiungere 2 milioni di euro a stagione. Il passaggio a Milano è arrivato dopo una carriera di successo in NBA. Proprio per questo la società ha dovuto affrontare una spesa significativa per accaparrarsi il fuoriclasse.
Un altro ex campione NBA è Marco Belinelli, che la Virtus Bologna ha tesserato con un triennale. La base contrattuale si attesta su oltre 1,5 milioni di euro annui, per un totale di circa 5 milioni di euro.
Altri giocatori del presente e del recente passato che hanno militato in Lega Basket Serie A riuscendo a percepire somme pressoché analoghe sono Nicolò Melli e Kevin Pangos.
A quanto ammontano gli stipendi dei cestisti italiani
Nel paragrafo precedente ci siamo soffermati sugli ingaggi più alti ma le retribuzioni medie hanno un ordine di grandezza leggermente inferiore. Anche i club che competono per i playoff non raggiungono le cifre indicate. Più o meno si arriva a pagare un talento 800.000 euro l’anno.
Facendo i dovuti calcoli, il gap salariale è evidente, considerando che alcune società operano con un monte ingaggi complessivo che è paragonabile al guadagno individuale dei giocatori di punta dei top club di Serie A.
Andando a pescare nelle fasce più basse, non è raro trovare stipendi di 300.000 euro l’anno. Infine esistono ingaggi di cestisti promossi dalle giovanili che possono guadagnare appena 30.000 euro l’anno. I club più ricchi, come Olimpia Milano e la Virtus Bologna, sono in grado di attrarre talenti di alto livello, inclusi quelli che hanno già esperienza in Eurolega o addirittura in NBA.