Quali sono le migliori ali grandi NBA? Scopriamolo in questo approfondimento dettagliato, con descrizioni specifiche su ciascun atleta.
Proponiamo quindi la top 10 dei talenti che hanno interpretato in maniera eccellente il ruolo. In questa posizione serve una forza fisica fuori dal comune, perciò l’altezza dei giocatori supera spesso i 2,05 metri.
Per chi non conosce il basket, talvolta il ruolo viene chiamato anche ala forte oppure, utilizzando la dicitura in lingua inglese, power forward. Bisogna avere capacità nel controllo dei rimbalzi e alcuni fuoriclasse hanno anche un tiro da fuori di primissimo livello, da far invidia addirittura alle guardie.
Top 10 migliori ali grandi NBA
Qui sotto presentiamo la lista delle migliori ali grandi NBA. I dati sono avvalorati dalle statistiche ufficiali, dunque sgombriamo il campo da elementi emotivi.
I tifosi ovviamente vorrebbero inserire i propri beniamini nella classifica ma in questo articolo ci atteniamo invece ai numeri reali. Indichiamo anche le squadre in cui hanno militato (in arancione i giocatori ancora attivi).
- Giannis Antetokounmpo: Milwaukee Bucks (2013 – in attività)
- Anthony Davis: New Orleans Pelicans (2012–2019); Los Angeles Lakers (2019 – 2025; Dallas Mavericks (2025 – in attività)
- Tim Duncan: San Antonio Spurs (1997 – 2016)
- Karl Malone: Utah Jazz (1985 – 2003); Los Angeles Lakers (2003 – 2004)
- Dirk Nowitzki: Dallas Mavericks (1998 – 2019)
- Charles Barkley: Philadelphia 76ers (1984 – 1992); Phoenix Suns (1992 – 1996); Houston Rockets (1996 – 2000)
- Kevin Garnett: Minnesota Timberwolves (1995 – 2007); Boston Celtics (2007 – 2013); Brooklyn Nets (2013 – 2015);Minnesota Timberwolves (2015 – 2016)
- Kevin McHale: Boston Celtics (1980 – 1993)
- Chris Webber: Golden State Warriors (1993 – 1994); Washington Bullets/Wizards (1994 – 1998); Sacramento Kings (1998 – 2005); Detroit Pistons (2007 – 2008); Golden State Warriors (2008)
- Rasheed Wallace: Washington Bullets (1995 – 1996); Portland Trail Blazers (1996 – 2004); Atlanta Hawks (2004); Detroit Pistons (2004 – 2009); Boston Celtics (2009 – 2010); New York Knicks (2012 – 2013)
Questa è la classifica delle migliori ali grandi NBA, basata su dati concreti, medie stagionali e trasferimenti tra squadre di prima fascia, informazioni che testimoniano il valore reale di ogni atleta.
Nei prossimi paragrafi vediamo insieme la descrizione dei cestisti con ulteriori approfondimenti.
Se ti è piaciuto questo articolo, forse ti potrebbero interessare anche questi:
Giannis Antetokounmpo
Ha debuttato in NBA nel 2013 con i Milwaukee Bucks e, grazie a una combinazione straordinaria di altezza e agilità, ha rivoluzionato il ruolo di power forward. Le caratteristiche fisiche hanno impattato notevolmente, potendo vantare 211 cm di altezza e 110 kg di peso.
Nella stagione 2018/19 ha registrato medie di 27,7 punti, 12,5 rimbalzi e 5,9 assist per partita, con una percentuale di tiri a segno del 57,8%.
Nel 2020/21 i Bucks, guidati dai suoi 28,1 punti e 11 rimbalzi per partita, hanno conquistato il titolo NBA. Da sottolineare la sua capacità di bloccare le palle e partecipare attivamente alla transizione difensiva, elementi che lo hanno reso un innovatore nel panorama attuale.
Anthony Davis
Noto come The Brow, ha iniziato nel 2012 con i New Orleans Pelicans (all’epoca Hornets), dove ha dimostrato fin da subito di essere determinante. Durante la stagione 2017/18 con i Pelicans ha prodotto una media di 28,1 punti a partita. Per i rimbalzi, dal 2013 al 2118 è sempre andato in doppia cifra. Primo nella lega per stoppate nella regular season 2013/14 e per l’edizione successiva, nonché per la stagione 2017/18.
Anche con i colori giallo-viola dei Lakers ha dato il massimo, conquistando il titolo nell’anno del passaggio di squadra (2019/20).
Tim Duncan
Ha giocato sempre con i San Antonio Spurs, dal 1997 al 2016, con numerose presenze con la maglia degli Stati Uniti (bronzo alle olimpiadi di Atene del 2004). All’attivo ha 4 campionati vinti e le statistiche lo collocano indubbiamente tra le migliori ali grandi NBA di sempre. Ai playoff è primo per il dato sulle stoppate.
Inoltre è l’unico che ha realizzato 5.000 punti, con 500 stoppate e 2.500 rimbalzi in questa parte importante di campionato. Un’altra curiosità riguarda un primato di longevità, essendo l’unico ad aver vinto in NBA nell’arco di tre decenni differenti.
Karl Malone
Famoso come The Mailman, ha segnato la storia della NBA con gli Utah Jazz dal 1985 al 2003, per poi concludere la carriera con i Los Angeles Lakers (2003 – 2004). Nel palmarès ha anche 3 medaglie d’oro, rispettivamente alle olimpiadi di Barcellona nel 1992, ad Atlanta nel 1996 e ai campionati americani nel 1992.
Karl Malone figura nella seconda piazza assoluta in NBA sul dato dei rimbalzi in difesa. Per 8 volte è stato primo per tiri liberi in lega (performance complessiva che mai nessuno è riuscita a raggiungere).
Dirk Nowitzki
C’è anche un tedesco nella classifica delle migliori ali grandi NBA. Ha giocato per i Dallas Mavericks dal 1998 al 2019, portando un contributo straordinario. Nel 2010/11 la franchigia ha conquistato il titolo e Dirk Nowitzki ha fissato il record di lega per percentuale di tiri a segno (51,7%). Nel 2007 è stato MVP della NBA e MVP delle finali.
Detiene il primato di presenze con i Dallas Mavericks ed è il cestista che ha segnato più tiri liberi in un match dei playoff (24 su 24). Ha militato nella stessa squadra per 21 stagioni e anche questo è un record assoluto.
Charles Barkley
Charles Barkley ha messo in discussione le convenzioni del ruolo, dominando il campo come una delle migliori ali grandi NBA. Lo ha fatto nonostante la statura di 198 cm e le iniziali problematiche con il peso. Agli esordi nel college pesava oltre 135 kg.
Con l’ingresso in lega nel 1984 ha indossato la maglia dei Philadelphia 76ers facendosi strada a suon di realizzazioni. La media per partita si è attestata a 24,3 punti, diventando un vero e proprio leader. Per 3 volte è stato miglior rimbalzista in fase offensiva, con una serie di primati che includono anche la nazionale (oro olimpico a Barcellona e Atlanta).
Kevin Garnett
Ha esordito con i Minnesota Timberwolves (1995 – 2007), giocando poi per i Boston Celtics (2007 – 2013), con i Brooklyn Nets (2013 – 2016) e infine a Minnesota dal 2015 al 2016.
Poteva essere schierato come ala piccola e, all’occorrenza, come centro. Per 4 stagioni di fila, a partire dal 2003/04 ha messo in fila 4 record di lega per rimbalzi a partita, arrivando addirittura a quota 13,9.
Kevin McHale
Ha militato nei Boston Celtics dal 1980 al 1993, contribuendo ai successi della dinastia degli anni ’80. Ricordiamo che i Celtics sono stati vincitori del campionato nel 1980/81, nel 1983/84 e nel 1985/86.
Kevin McHale in questo periodo è stato schierato per 82 volte in regular season ed è stato primo in lega nel 1986/87 e nel 1987/88 per percentuale di tiri a canestro a segno (in entrambe le edizioni è arrivato a 60,4%).
Chris Webber
Ha avuto una carriera intensa ed è transitato in molte squadre diverse. Ha iniziato dunque con Golden State Warriors nel 1993, per passare a Washington Bullets/Wizards, Sacramento Kings, Detroit Pistons e di nuovo Golden State nel 2008. Con i Sacramento Kings è stato primo in lega per rimbalzi a partita (13).
I primati individuali sono numerosi e partono proprio dagli esordi (nel 1994 matricola dell’anno). La maglia numero 4, come tributo alla sua prestigiosa carriera, è stata ritirata ufficialmente dai Sacramento Kings.
Rasheed Wallace
Il cestista è passato da numerosi club NBA a partire dal 1995, dimostrando una capacità unica di adattarsi a diversi schemi di gioco.
Ha militato con Washington Bullets, Portland Trail Blazers, Atlanta Hawks, Detroit Pistons, Boston Celtics e New York Knicks. Durante questo lungo arco temporale si è reso disponibile a giocare anche come centro. Ha in archivio 1 campionato NBA nel 2004 con i Detroit Pistons e 4 convocazioni all’All-Star Game.