Vai al contenuto

Giocatori basket con occhiali

Giocatori basket con occhiali

Nel mondo della pallacanestro l’immagine dell’atleta è spesso legata a forza, agilità e visione di gioco perfetta. Non è un caso che i giocatori basket con occhiali siano diventati icone di stile e determinazione.

Infatti ci sono stati (e ci sono) atleti che, nonostante i problemi di vista, hanno fatto la storia del basket indossando gli occhiali in campo. Alcuni lo hanno fatto per necessità, altri per protezione dopo gli infortuni.

Scopriamo insieme chi sono i 10 più celebri cestisti con gli occhiali, tra NBA e campionato italiano, esaminando dati, squadre e curiosità.

10 giocatori basket con occhiali

Alcuni hanno indossato occhiali per tutta la carriera, altri solo per periodi limitati ma tutti hanno lasciato un segno indelebile nel basket. Ecco una tabella dettagliata, con nome, squadre princiali e periodo.

GiocatoreSquadre principaliPeriodoNote
Kareem Abdul-JabbarMilwaukee Bucks, LA Lakers1969-1989Occhiali protettivi per distacco retina
Horace GrantChicago Bulls, Orlando Magic1987-2004Icona degli occhiali da gioco
James WorthyLA Lakers1982-1994Li indossava per miopia
Kurt RambisLA Lakers, Charlotte Hornets1981-1995Famoso per i suoi “occhiali da nerd”
Amar’e StoudemirePhoenix Suns, NY Knicks2002-2016Occhiali per protezione dopo un infortunio
Thabo SefoloshaHouston Rockets, Utah Jazz2006-2020Svizzero, spesso con occhiali in campo
Dino MeneghinVarese, Milano, Nazionale Italiana1966-1994Li ha usati in alcune fasi della carriera
Gheorghe MuresanWashington Bullets1993-20002,31 m, ha portato gli occhiali nella NBA
Reggie JacksonDenver Nuggets, LA Clippers2011-oggiOcchiali sempre presenti dal 2021
Edgar SosaDinamo Sassari, Virtus Bologna, Nazionale Dominicana2010-oggiOcchiali protettivi post infortunio

Molti giocatori basket con occhiali sono diventati leggende nonostante un dettaglio che avrebbe potuto metterli in difficoltà. Come abbiamo visto nel riepilogo, alcuni li indossavano per miopia, altri per protezione dopo traumi oculari.

Tutti questi atleti, però, hanno dimostrato che tecnica, intelligenza e forza mentale contano più dell’apparenza. Passiamo ora alla descrizione dei protagonisti di questa lista.

1. Kareem Abdul-Jabbar (NBA, 1969-1989)

  • Squadre: Milwaukee Bucks (1969-1975), Los Angeles Lakers (1975-1989)
  • Motivo occhiali: usati in modo costante dopo un trauma oculare nel 1968
  • Dati: 6 volte MVP, 6 anelli NBA, 38.387 punti (record fino al 2023)
  • Curiosità: gli occhiali sono diventati un suo marchio di fabbrica, anche nei videogiochi

Kareem è forse il più celebre tra i giocatori basket con occhiali. Dominava in area con il suo celebre sky hook e ha mantenuto prestazioni straordinarie per oltre 20 anni.

2. Horace Grant (NBA, 1987-2004)

  • Squadre: Chicago Bulls, Orlando Magic, LA Lakers
  • Occhiali: sempre indossati per miopia, con vetri protettivi
  • Dati: 4 anelli NBA, 9.443 punti, 6.689 rimbalzi
  • Curiosità: divenne simbolo per i bambini con problemi di vista

La fascia sulla testa e gli occhiali colorati hanno ispirato intere generazioni. Grant era un solido difensore, indispensabile nei titoli dei Bulls con Jordan.

3. James Worthy (NBA, 1982-1994)

  • Squadra: Los Angeles Lakers
  • Occhiali: da miopia, sempre in campo
  • Dati: 3 titoli NBA, MVP Finals 1988, oltre 16.000 punti
  • Curiosità: soprannominato “Big Game James” per le prestazioni nei playoff

Nonostante la vista imperfetta, era un finalizzatore eccezionale. Con Magic Johnson e Kareem ha fatto parte della leggendaria “Showtime Lakers”.

4. Kurt Rambis (NBA, 1981-1995)

  • Squadre: Lakers, Suns, Hornets
  • Occhiali: spessi, in stile “nerd”, ma protettivi
  • Dati: 4 titoli NBA, oltre 4.600 rimbalzi
  • Curiosità: oggi è ricordato anche per il look bizzarro e l’impegno difensivo

Un giocatore operaio, sempre pronto a lottare sotto canestro. I suoi occhiali sono diventati un’icona tra gli appassionati più nostalgici.

5. Amar’e Stoudemire (NBA, 2002-2016)

  • Squadre: Phoenix Suns, New York Knicks, Miami Heat
  • Occhiali: protettivi dopo un infortunio alla retina
  • Dati: 15.994 punti in carriera, 6 convocazioni All-Star
  • Curiosità: portava occhiali disegnati su misura da Oakley

Dominante nel pick and roll, ha avuto una carriera brillante ma segnata da infortuni. Gli occhiali sono stati fondamentali per il suo rientro.

6. Thabo Sefolosha (NBA, 2006-2020)

  • Squadre: Thunder, Hawks, Jazz
  • Occhiali: usati in alcune stagioni per protezione
  • Dati: noto per le sue doti difensive
  • Curiosità: primo svizzero nella NBA, di origine sudafricana

Un vero specialista difensivo. Giocatore elegante, ha contribuito attivamente alle prestazioni positive di molte squadre competitive.

7. Dino Meneghin (Italia, 1966-1994)

  • Squadre: Varese, Milano, Trieste
  • Occhiali: indossati per miopia e protezione
  • Dati: 12 scudetti, 7 Coppe dei Campioni, oltre 270 presenze in Nazionale
  • Curiosità: è uno dei pochissimi italiani nella Hall of Fame FIBA

Una leggenda del basket europeo. Quando li indossava, gli occhiali erano in plastica trasparente, simili a quelli dei colleghi NBA.

8. Gheorghe Muresan (NBA, 1993-2000)

  • Squadra: Washington Bullets
  • Altezza: 2,31 m, il più alto della storia NBA
  • Occhiali: usati a causa di problemi oculari
  • Dati: Most Improved Player 1996, media 9.8 punti, 6.4 rimbalzi
  • Curiosità: protagonista in spot pubblicitari e film

Un gigante gentile, che si è fatto notare anche fuori dal campo. La sua altezza e i suoi occhiali sono diventati leggendari.

9. Reggie Jackson (NBA, 2011-oggi)

  • Squadre: Thunder, Pistons, Clippers, Nuggets
  • Occhiali: usati stabilmente dal 2021
  • Dati: oltre 9.000 punti in carriera, titolare nei playoff 2021
  • Curiosità: li porta anche fuori dal campo come stile personale

Giocatore dinamico, ha avuto ottime stagioni soprattutto con i Clippers. Gli occhiali lo rendono immediatamente riconoscibile.

10. Edgar Sosa (Italia e leghe internazionali, 2010-oggi)

  • Squadre italiane: Dinamo Sassari, Virtus Bologna
  • Occhiali: protettivi dopo frattura orbitale
  • Dati: protagonista in Serie A e con la Nazionale Dominicana
  • Curiosità: noto per la velocità e il tiro da 3 punti

Giocatore molto amato dai tifosi italiani. I suoi occhiali trasparenti e il suo stile di gioco esplosivo lo rendono uno spettacolo da vedere.

Oltre la vista c’è la visione

La presenza di giocatori basket con occhiali dimostra che la vista non è tutto. Serve visione di gioco, intelligenza tattica e voglia di superare i limiti.

Chi ha indossato gli occhiali ha spesso dovuto gestire paure, insicurezze e sfide mediche ma ha trasformato una debolezza in un simbolo. In fondo non importa cosa indossi ma come giochi.